Crescere in Montagna dal XIX secolo alla contemporaneità - Quaderno del Parco 19
DISPONIBILE
Dal lavoro minorile all'emigrazione, dalle filastrocche alla scuola, dai diritti negati alle sfide future, fino all'infanzia raccontata nel cinema, questo nuovo 'Quaderno' , è uno sguardo completo, che dal passato si volge al presente parlando di popolazioni e luoghi, lontanissimi geograficamente, eppure così vicini alle esperienze vissute in tempi non tanto remoti alle nostre latitudini.
Contiene i saggi di Maurizio Piseri (storico della scuola), Matteo Ermacora (storico), Luciana Palla (storica), Diego Leoni (storico), Annemarie Augschöll (storica della scuola), Angelo Longo (antropologo), Daniela Perco (antropologa), Paolo Vinati (etnomusicologo), Francesco Padovani (storico della fotografia), Luca Giuliani (storico del cinema), Natalina Mosna (rappresentante Unicef), Miro Forti (filmologo), Sara Zanatta (sociologa della Fondazione Museo storico del Trentino).
Pagine: 240
Editore: Ente Parco Naturale Paneveggio Pale di San Martino
Curatore: Quinto Antonelli
Data di consegna: 1-2 giorni lavorativi
€15,00 iva inclusa
Dal lavoro minorile all'emigrazione, dalle filastrocche alla scuola, dai diritti negati alle sfide future, fino all'infanzia raccontata nel cinema, questo nuovo 'Quaderno' , è uno sguardo completo, che dal passato si volge al presente parlando di popolazioni e luoghi, lontanissimi geograficamente, eppure così vicini alle esperienze vissute in tempi non tanto remoti alle nostre latitudini.
Contiene i saggi di Maurizio Piseri (storico della scuola), Matteo Ermacora (storico), Luciana Palla (storica), Diego Leoni (storico), Annemarie Augschöll (storica della scuola), Angelo Longo (antropologo), Daniela Perco (antropologa), Paolo Vinati (etnomusicologo), Francesco Padovani (storico della fotografia), Luca Giuliani (storico del cinema), Natalina Mosna (rappresentante Unicef), Miro Forti (filmologo), Sara Zanatta (sociologa della Fondazione Museo storico del Trentino).
Pagine: 240
Editore: Ente Parco Naturale Paneveggio Pale di San Martino
Curatore: Quinto Antonelli