Guida ai Siti Mesolitici dei Laghetti del Colbricon
DISPONIBILE
Frutto di ricerche e collaborazioni con il Dipartimento di Geoscienze dell'Università di Padova, i Sentieri Geologici sono pubblicazioni di in cui viene descritta, lungo dei trekking ad anello, la geologia saliente dell'area del Parco Naturale. Parte della spettacolare scenografia degli eventi geologici nei milioni di anni ha adesso una sua piccola chiave di lettura.
Breve cronaca della scoperta delle selci ai laghetti del Colbricon e di come essa abbia rivoluzionato le conoscenze del periodo mesolitico in quota. Le varie campagne di scavo e le indagini pluridisciplinari condotte sono giunte a datare le frequentazioni dei cacciatori mesolitici dei siti del Colbricon, Rolle e Valles a circa 9.000 - 10.000 anni fa. Il rinvenimento è stato uno dei più importanti per spiegare movimenti, migrazioni e transumanze dei nuclei di persone che si trasferivano oltre i 2000 m di quota per cacciare.
Autore: Fabrizio Bizzarrini
Pagine: 24
Editore: Ente Parco Naturale Paneveggio Pale di San Martino
Data di consegna: 1-2 giorni lavorativi
€4,00 iva inclusa
Frutto di ricerche e collaborazioni con il Dipartimento di Geoscienze dell'Università di Padova, i Sentieri Geologici sono pubblicazioni di in cui viene descritta, lungo dei trekking ad anello, la geologia saliente dell'area del Parco Naturale. Parte della spettacolare scenografia degli eventi geologici nei milioni di anni ha adesso una sua piccola chiave di lettura.
Breve cronaca della scoperta delle selci ai laghetti del Colbricon e di come essa abbia rivoluzionato le conoscenze del periodo mesolitico in quota. Le varie campagne di scavo e le indagini pluridisciplinari condotte sono giunte a datare le frequentazioni dei cacciatori mesolitici dei siti del Colbricon, Rolle e Valles a circa 9.000 - 10.000 anni fa. Il rinvenimento è stato uno dei più importanti per spiegare movimenti, migrazioni e transumanze dei nuclei di persone che si trasferivano oltre i 2000 m di quota per cacciare.
Autore: Fabrizio Bizzarrini
Pagine: 24
Editore: Ente Parco Naturale Paneveggio Pale di San Martino