Guida Geologica Crode Rosse
DISPONIBILE
Frutto di ricerche e collaborazioni con il Dipartimento di Geoscienze dell'Università di Padova, i Sentieri Geologici sono pubblicazioni di in cui viene descritta, lungo dei trekking ad anello, la geologia saliente dell'area del Parco Naturale. Parte della spettacolare scenografia degli eventi geologici nei milioni di anni ha adesso una sua piccola chiave di lettura.
L'anello del Sentiero Geologico Crode Rosse attraversa sedimenti che testimoniano la riconquista della vita dopo l'estinzione permo-triassica. Strati di rocce multicolori accompagnano la prima metà del percorso, che si conclude attraversando una delle meravigliose e suggestive aree forestali del Parco Naturale Paneveggio-Pale di San Martino. Fratture e pieghe delle rocce vengono illustrate per svelare come mai rocce marine sono finite a 2000 metri di quota.
Autori: Elena Anna Manfrè, Matteo Massironi, Nereo Preto
Pagine: 16
Editore: Ente Parco Naturale Paneveggio Pale di San Martino
Data di consegna: 1-2 giorni lavorativi
€4,00 iva inclusa
Frutto di ricerche e collaborazioni con il Dipartimento di Geoscienze dell'Università di Padova, i Sentieri Geologici sono pubblicazioni di in cui viene descritta, lungo dei trekking ad anello, la geologia saliente dell'area del Parco Naturale. Parte della spettacolare scenografia degli eventi geologici nei milioni di anni ha adesso una sua piccola chiave di lettura.
L'anello del Sentiero Geologico Crode Rosse attraversa sedimenti che testimoniano la riconquista della vita dopo l'estinzione permo-triassica. Strati di rocce multicolori accompagnano la prima metà del percorso, che si conclude attraversando una delle meravigliose e suggestive aree forestali del Parco Naturale Paneveggio-Pale di San Martino. Fratture e pieghe delle rocce vengono illustrate per svelare come mai rocce marine sono finite a 2000 metri di quota.
Autori: Elena Anna Manfrè, Matteo Massironi, Nereo Preto
Pagine: 16
Editore: Ente Parco Naturale Paneveggio Pale di San Martino